The nature of the last universal common ancestor and its impact on the early Earth system

“Ciò che dà l’essenza, l’azione e la denominazione ad ogni specie di esseri, o di cose nell’Universo, è appunto la forma di quell’essere o di quella cosa.”

James Harrington

La stupefacente scoperta di Luca, l’antenato comune a tutti gli organismi viventi, ha sconvolto il mondo scientifico e alimentato la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Chi è Luca? Come è stato possibile identificarlo? Questi interrogativi ci conducono in un affascinante viaggio alla scoperta delle origini della vita sulla Terra. In questo articolo esploreremo le caratteristiche e il sistema immunitario di Luca, l’età di questo antenato comune e l’abitabilità della Terra primordiale. Analizzeremo anche il ruolo di Luca all’interno del suo ecosistema e le implicazioni che questa scoperta ha sulla nostra comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra.

La stupefacente scoperta di Luca, l’antenato comune a tutti gli organismi viventi

La stupefacente scoperta di Luca, l’antenato comune a tutti gli organismi viventi, rappresenta un incredibile passo avanti nella comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra. Luca, un organismo primitivo e unicellulare, è stato identificato come il progenitore comune di tutti gli esseri viventi presenti oggi nel nostro pianeta. Questo risultato rivoluzionario è stato ottenuto grazie all’analisi del DNA di varie specie e alla ricostruzione filogenetica delle loro relazioni evolutive. Luca, che viveva probabilmente in un ambiente acquatico, possedeva caratteristiche genetiche fondamentali che sono state tramandate e sviluppate nel corso dei miliardi di anni successivi. La scoperta di Luca getta nuova luce sulle origini della vita e ci aiuta a comprendere meglio la diversità biologica esistente oggi. Questo antenato comune universale rappresenta un ponte tra tutte le forme di vita sulla Terra e la sua esistenza sottolinea l’interconnessione profonda che caratterizza il mondo naturale.

Albero temporale dedotto con un approccio bayesiano di datazione dei nodi con cross-bracing utilizzando un set di dati partizionato di cinque paraloghi pre-LUCA.
I nostri risultati suggeriscono che LUCA visse circa 4,2 Ga, con un intervallo di confidenza del 95% che si estende tra 4,09 e 4,33 Ga secondo il modello ILN relaxed-clock (arancione) e 4,18-4,33 Ga secondo il modello GBM relaxed-clock (verde acqua). Con l'approccio cross-bracing, i nodi corrispondenti alle stesse divergenze di specie (cioè i nodi speculari) hanno le stesse densità temporali posteriori. Questa figura mostra le corrispondenti densità temporali posteriori dei nodi speculari per gli ultimi antenati comuni universali, arcaici, batterici ed eucariotici (LUCA, LACA, LBCA e LECA, rispettivamente); l'ultimo antenato comune del lignaggio mitocondriale (Mito-LECA) e l'ultimo antenato comune plastidiale (LPCA). Le stelle viola indicano i nodi calibrati con i fossili. Arc, Archaea; Bac, Bacteria; Euk, Eukarya.

Le caratteristiche e il sistema immunitario di Luca

Le caratteristiche e il sistema immunitario di Luca sono oggetto di grande interesse per gli scienziati. Essendo l’antenato comune a tutti gli organismi viventi, si ipotizza che Luca avesse alcune caratteristiche fondamentali che sono state tramandate ai suoi discendenti. Si ritiene che Luca fosse un organismo unicellulare dotato di una membrana cellulare che lo proteggeva dall’ambiente circostante. Inoltre, si suppone che Luca possedesse un sistema immunitario rudimentale, anche se molto diverso da quello degli organismi più complessi odierni. Questo sistema immunitario primitivo di Luca potrebbe avergli consentito di difendersi da agenti patogeni e mantenere la sua sopravvivenza. Lo studio delle caratteristiche e del sistema immunitario di Luca ci aiuta a comprendere meglio l’evoluzione della vita sulla Terra e come le prime forme di vita si siano adattate e sviluppate nel corso del tempo.

Una vita iniziata presto: l’età di Luca e l’abitabilità della Terra primordiale

L’età di Luca e l’abitabilità della Terra primordiale sono aspetti fondamentali per comprendere la vita dell’ultimo antenato comune universale. Secondo gli studi scientifici, Luca potrebbe essere apparso sulla Terra circa 3,5 miliardi di anni fa, durante un periodo noto come l’Eone Archeano. In quel periodo, il nostro pianeta era completamente diverso da quello che conosciamo oggi: l’atmosfera era priva di ossigeno e la superficie era caratterizzata da vulcani attivi e oceani primordiali. Nonostante queste condizioni estreme, Luca è riuscito a sopravvivere e ad adattarsi all’ambiente circostante. Questa scoperta suggerisce che la vita sulla Terra sia iniziata molto prima di quanto si pensasse in precedenza e che i primi organismi abbiano sviluppato meccanismi di sopravvivenza straordinari per adattarsi alle condizioni estreme dell’epoca. L’età di Luca e l’abitabilità della Terra primordiale ci offrono uno sguardo affascinante su come la vita si sia evoluta nel corso dei millenni.

Una ricostruzione di LUCA, nel suo contesto evolutivo ed ecologico.
a, rappresentazione di LUCA basata sulla nostra ricostruzione del contenuto genico ancestrale. I nomi dei geni in nero sono stati dedotti come presenti in LUCA sotto la soglia più stringente (PP = 0,75, campionati in entrambi i domini); quelli in grigio sono presenti alla soglia meno stringente (PP = 0,50, senza un requisito di presenza in entrambi i domini). b, LUCA nel contesto dell'albero della vita. I rami dell'albero della vita che hanno lasciato discendenti campionati oggi sono colorati in nero, quelli che non hanno lasciato discendenti campionati sono in grigio. In quanto antenato comune della vita cellulare attuale, LUCA è il nodo più antico che può essere ricostruito con metodi filogenetici. Avrebbe condiviso la Terra primordiale con altri lignaggi (evidenziati in verde) che non hanno lasciato discendenti tra le forme di vita cellulare oggi campionate. Tuttavia, questi lignaggi potrebbero aver lasciato una traccia negli organismi moderni trasferendo geni nell'albero della vita campionato (linee rosse) prima della loro estinzione. c, il metabolismo chemioautotrofo di LUCA probabilmente si basava sullo scambio di gas con l'ambiente immediato per ottenere la fissazione del carbonio organico (Corg) attraverso l'acetogenesi e potrebbe anche aver eseguito il metabolismo al contrario. d, la CO2 e l'H2 che alimentavano il metabolismo plausibilmente acetogeno di LUCA potevano provenire sia da apporti geochimici che biotici. La materia organica e l'acetato prodotti da LUCA potrebbero aver creato una nicchia per altri metabolismi, compresi quelli che riciclano CO2 e H2 (come nei sedimenti moderni). e, LUCA nel contesto del sistema Terra. I LUCA acetogeni potrebbero essere stati una parte fondamentale degli ecosistemi (chemio)autotrofi sia di superficie che profondi, alimentati da H2. Se fossero presenti anche metanogeni, l'idrogeno verrebbe rilasciato come CH4 nell'atmosfera, convertito in H2 dalla fotochimica e quindi riciclato nell'ecosistema di superficie, aumentandone la produttività.

Un organismo complesso nel suo ecosistema

Un organismo complesso nel suo ecosistema Luca, l’ultimo antenato comune universale, era un organismo complesso che si adattava perfettamente al suo ecosistema. Grazie alle sue caratteristiche uniche, Luca riusciva a sopravvivere e prosperare nell’ambiente primordiale della Terra. Era in grado di sfruttare le risorse disponibili, come luce solare, acqua e sostanze chimiche, per produrre energia attraverso la fotosintesi. Inoltre, Luca aveva sviluppato meccanismi di difesa contro i predatori e i patogeni presenti nel suo ambiente. Il suo sistema immunitario gli permetteva di riconoscere e combattere agenti esterni dannosi per la sua sopravvivenza. La capacità di Luca di interagire con gli altri organismi presenti nell’ecosistema era fondamentale per il suo successo evolutivo. Attraverso processi di simbiosi e mutualismo, Luca riusciva a trarre vantaggio dalle relazioni simbiotiche con altri organismi, ottenendo nutrimento e protezione. L’organismo complesso che era Luca svolgeva un ruolo fondamentale nell’equilibrio ecologico dell’epoca, contribuendo alla formazione delle basi per lo sviluppo della vita sulla Terra.

Le implicazioni di Luca sulla comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra

Le implicazioni di Luca sulla comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra sono di grande rilevanza. L’identificazione dell’antenato comune universale, chiamato Luca, fornisce un’importante chiave di lettura per comprendere l’evoluzione dei diversi organismi viventi presenti sul nostro pianeta. Studiando le caratteristiche e il sistema immunitario di Luca, possiamo acquisire informazioni preziose sulle origini della vita e sulle sue prime fasi di sviluppo. Inoltre, l’età di Luca e l’abitabilità della Terra primordiale ci aiutano a capire le condizioni ambientali in cui si è sviluppata la vita e come queste abbiano influenzato la sua evoluzione. La scoperta di Luca ci permette anche di analizzare la complessità degli organismi viventi all’interno del loro ecosistema, fornendo una prospettiva più ampia sull’interconnessione tra tutte le forme di vita. In definitiva, lo studio di Luca apre nuove strade nella nostra comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra, offrendo spunti interessanti per ulteriori ricerche nel campo della biologia evolutiva.

La relazione tra il numero di famiglie di geni KO codificati in un genoma e le sue dimensioni.
Regressione LOESS del numero di KO per genoma campionato rispetto alla dimensione del genoma in megabasi. Abbiamo utilizzato la relazione dedotta per i procarioti moderni per stimare le dimensioni del genoma di LUCA in base al contenuto della famiglia genica KO ricostruita, come descritto nel testo principale. L'area ombreggiata rappresenta l'intervallo di confidenza del 95%.

Moody, E.R.R., Álvarez-Carretero, S., Mahendrarajah, T.A. et al. The nature of the last universal common ancestor and its impact on the early Earth system. Nat Ecol Evol (2024). https://doi.org/10.1038/s41559-024-02461-1

In conclusione…

La scoperta di Luca, l’ultimo antenato comune universale, ci ha aperto un nuovo capitolo nella comprensione dell’evoluzione della vita sulla Terra. Le caratteristiche e il sistema immunitario di questo organismo complesso ci hanno sorpreso e hanno sollevato nuove domande sulla sua origine e adattabilità all’ambiente primordiale. L’età di Luca e l’abitabilità della Terra primordiale sono stati approfonditi, rivelando un inizio precoce per la vita sulla nostra amata pianeta. Mentre esploriamo il ruolo di Luca nel suo ecosistema, si aprono nuove possibilità di comprensione dell’interconnessione tra gli organismi viventi e l’ambiente che li circonda. Le implicazioni di questa scoperta sull’evoluzione della vita sulla Terra sono immense, ma ancora ci resta un punto aperto per la riflessione: quale sarà la prossima sorprendente scoperta che rivoluzionerà la nostra comprensione del nostro passato e futuro come specie?

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Translate »