CD19 CAR T-Cell Therapy in Autoimmune Disease — A Case Series with Follow-up

“Non è segno di salute mentale essere ben adattati ad una società profondamente malata.”

Jiddu Krishnamurti

La sclerodermia è un’afflizione autoimmune del tessuto connettivo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, recenti sviluppi nella ricerca medica hanno portato alla scoperta di una nuova frontiera nella terapia della sclerosi sistemica: le cellule Car-T. Uno studio promettente ha dimostrato che l’utilizzo di queste cellule modificate geneticamente può ridurre i sintomi della malattia, aprendo la strada verso una potenziale cura. Inoltre, uno studio clinico multicentrico internazionale sta attualmente esplorando ulteriormente l’efficacia di questa terapia innovativa. Questo articolo esplorerà i dettagli di questa terapia con le cellule Car-T e il suo potenziale nel riavviare l’autoimmunità patologica associata alla sclerodermia.

La Sclerodermia: un’Afflizione autoimmune del tessuto connettivo

La Sclerodermia è un’afflizione autoimmune del tessuto connettivo che colpisce principalmente la pelle, ma può coinvolgere anche gli organi interni. Questa malattia cronica e progressiva si caratterizza per l’ispessimento e la fibrosi dei tessuti, causando rigidità cutanea e limitazioni funzionali. La causa esatta della sclerodermia non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia il risultato di un’interazione complessa tra fattori genetici e ambientali. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona e possono includere ulcere cutanee, dolori articolari, affaticamento, problemi respiratori e disfunzioni digestive. La diagnosi precoce è fondamentale per iniziare tempestivamente le terapie appropriate e gestire i sintomi in modo efficace. Non esiste ancora una cura definitiva per la sclerodermia, ma sono disponibili trattamenti per alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

Efficacia clinica della terapia con cellule T CAR CD19 nelle malattie autoimmuni.
Il pannello A riassume gli esiti di 8 pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES), 3 pazienti con miosite infiammatoria idiopatica (IIM) e 4 pazienti con sclerosi sistemica (SSc) trattati con cellule T CD19 con recettore chimerico dell'antigene (CAR) dopo 6 mesi. Gli asterischi nelle colonne dei pazienti 8, 11 e 15 riflettono i dati a 3 mesi. I punteggi del Systemic Lupus Erythematosus Disease Activity Index 2000 (SLEDAI-2K) vanno da 0 a 105, con punteggi più alti che indicano una maggiore attività della malattia. I punteggi dell'indice di attività dell'European Scleroderma Trials and Research Group (EUSTAR-AI) vanno da 0 a 10, con punteggi più alti che indicano una maggiore attività della malattia. I valori del punteggio cutaneo Rodnan modificato (mRSS) vanno da 0 a 51, con punteggi più alti che indicano una fibrosi cutanea peggiore. ACR-EULAR indica American College of Rheumatology-European League against Rheumatism, CK creatina chinasi, DORIS Definition of Remission in SLE, LLDAS Lupus Low Disease Activity State e N/A non applicabile. Il pannello B mostra gli esiti a lungo termine nei pazienti con LES, compresi i punteggi SLEDAI-2K e i livelli di anticorpi anti-double-stranded DNA (dsDNA), fattore 3 del complemento (C3) ed escrezione urinaria di proteine. Le punte delle frecce indicano periodi di osservazione fino a 24 mesi. Per il livello di C3, la linea orizzontale tratteggiata indica il limite inferiore dell'intervallo normale. Per l'escrezione di proteine urinarie, la linea orizzontale tratteggiata vicino all'asse x indica il limite superiore dell'intervallo di normalità e l'asterisco indica un episodio di proteinuria che ha portato alla biopsia renale con evidenza di nefrite lupica (podocitopatia). Il rapporto proteine/creatinina è stato calcolato con le proteine urinarie misurate in milligrammi e la creatinina urinaria in grammi. Il pannello C mostra gli esiti a lungo termine dei pazienti con IIM. I punteggi del Manual Muscle Test-8 (MMT-8) vanno da 0 a 150, con punteggi più bassi che indicano muscoli più deboli. I valori del Total Improvement Score (TIS) ACR-EULAR vanno da 0 a 100, con valori da 0 a 19 che indicano nessuna risposta clinica, da 20 a 39 una risposta clinica minima, da 40 a 59 una risposta clinica moderata e da 60 a 100 una risposta clinica importante. I punteggi della scala analogico-visiva dei sintomi extramuscolari (VAS-EM) vanno da 0 a 100 mm, con punteggi più alti che indicano una maggiore attività della malattia. Le punte delle frecce indicano periodi di osservazione fino a 12 mesi. Il pannello D mostra gli esiti a lungo termine nei pazienti con sclerosi sistemica.

Le Car-T: Una Nuova Frontiera nella Terapia della Sclerosi Sistemica

Le Car-T, ovvero le cellule T geneticamente modificate, rappresentano una nuova frontiera nella terapia della sclerosi sistemica. Questo innovativo approccio terapeutico sfrutta il potenziale delle cellule del sistema immunitario per combattere l’afflizione autoimmune del tessuto connettivo. Le Car-T sono state progettate per riconoscere e attaccare specifici antigeni presenti sulle cellule responsabili della sclerosi sistemica, consentendo così di contrastare direttamente l’autoimmunità patologica. Questa promettente tecnologia offre un’alternativa alle terapie tradizionali che spesso si concentrano solo sulla gestione dei sintomi. I risultati preliminari degli studi clinici indicano una riduzione significativa dei sintomi e un miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da sclerosi sistemica trattati con le Car-T. Questo dimostra il potenziale di questa terapia innovativa nel cambiare radicalmente l’approccio alla cura di questa malattia autoimmune complessa e debilitante.

Uno studio promettente: riduzione dei sintomi con le cellule Car-T

Uno studio promettente condotto su pazienti affetti da sclerodermia ha evidenziato una significativa riduzione dei sintomi dopo il trattamento con le cellule Car-T. Queste cellule, modificate geneticamente per riconoscere e attaccare le cellule responsabili dell’autoimmunità patologica, sono state somministrate ai pazienti attraverso una terapia cellulare avanzata. I risultati dello studio hanno dimostrato un miglioramento nella funzione polmonare, nella mobilità articolare e nella qualità della vita dei pazienti. Inoltre, sono stati osservati anche effetti positivi sulla fibrosi cutanea e sull’infiammazione sistemica. Questi risultati promettenti aprono nuove prospettive per il trattamento della sclerodermia, offrendo una possibile soluzione per i pazienti che attualmente non hanno opzioni terapeutiche efficaci. Tuttavia, ulteriori ricerche e studi clinici sono necessari per confermare l’efficacia e la sicurezza di questa terapia innovativa.

Analisi dei repertori anticorpali dopo la terapia con cellule T CAR nelle malattie autoimmuni.
Il pannello A mostra i livelli di autoanticorpi nel siero di 8 pazienti con LES trattati con cellule T CD19 CAR al basale e a 6 mesi di follow-up. OD450 indica la densità ottica a una lunghezza d'onda di 450 nm, SNEC le cellule necrotiche secondarie e ssDNA il DNA a singolo filamento. Il pannello B mostra i titoli degli anticorpi antinucleari e i livelli di anticorpi anti-Ro60 in 13 pazienti (eccetto i pazienti 11 e 15) con malattie autoimmuni trattati con cellule T CD19 CAR al basale e a 6 mesi di follow-up. Il pannello C mostra il profilo degli anticorpi correlati alla IIM e alla SSc in 3 pazienti con IIM e 4 pazienti con SSc prima e 6 mesi dopo il trattamento con cellule T CAR. CENP-A indica la proteina A del centromero, CENP-B la proteina B del centromero, MDA5 la proteina 5 associata al melanoma, NOR90 la regione organizzatrice del nucleolo 90, NXP2 la proteina 2 della matrice nucleare, PDGFR il recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine, PM-Scl70 polimiosite e sclerodermia 70, PM-Scl100 polimiosite e sclerodermia 100, RP RNA polimerasi, SAE1 subunità 1 dell'enzima attivante SUMO, SRP particella di riconoscimento del segnale e TIF-1γ fattore intermedio trascrizionale 1γ. Il pannello D mostra gli anticorpi della vaccinazione in 13 pazienti con malattie autoimmuni trattati con cellule T CD19 CAR al basale e a 6 mesi di follow-up. SARS-CoV-2 indica il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave. Le punte delle frecce rosse indicano le risposte alla vaccinazione. In tutta la figura, le linee orizzontali tratteggiate indicano i limiti tra risposte positive e negative.

Verso una nuova cura: lo studio clinico multicentrico internazionale

Lo studio clinico multicentrico internazionale rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di una cura per la sclerodermia. Questo studio coinvolge diverse istituzioni e centri medici in tutto il mondo, che collaborano per valutare l’efficacia della terapia cellulare Car-T nel trattamento di questa afflizione autoimmune del tessuto connettivo. Gli scienziati stanno conducendo rigorosi test e analisi per valutare i risultati ottenuti con le cellule Car-T, al fine di determinare se questa terapia possa ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da sclerodermia. L’obiettivo principale dello studio è quello di identificare potenziali benefici e effetti collaterali della terapia cellulare Car-T, al fine di sviluppare un trattamento più efficace e personalizzato per questa malattia autoimmune.

La terapia con cellule Car-T: riavvio dell’autoimmunità patologica

La terapia con cellule Car-T rappresenta una promettente frontiera nella cura della sclerodermia, un’afflizione autoimmune del tessuto connettivo. Uno degli aspetti più interessanti di questa terapia è il suo potenziale per riavviare l’autoimmunità patologica che caratterizza la malattia. Le cellule Car-T sono modificate geneticamente per riconoscere e attaccare specifici antigeni presenti sulla superficie delle cellule tumorali o dei tessuti danneggiati. Nella sclerodermia, queste cellule possono essere programmate per eliminare le cellule immunitarie autoreattive responsabili dell’infiammazione e della fibrosi caratteristiche della malattia. Questo approccio offre una nuova prospettiva nel trattamento della sclerodermia, poiché mira direttamente alle cause dell’autoimmunità patologica anziché solo ai sintomi. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche e studi clinici, i primi risultati indicano che la terapia con cellule Car-T potrebbe rappresentare una speranza reale per i pazienti affetti da sclerodermia.

Analisi delle sottopopolazioni di cellule B dopo la terapia con cellule CAR-T nelle malattie autoimmuni.
Il pannello A mostra le cellule B naive (CD20+CD27-), di memoria (CD20+CD27+), di memoria pre-commutata (CD27+IgD+) e di memoria commutata (CD27+IgD-), i plasmablasti CD20-CD27+CD38+, le cellule B immature CD21-CD27-CD38+ e le cellule B di memoria attivate CD20+CD21-CD11c+ in sei pazienti con LES con più di un anno di follow-up dopo la terapia con cellule T CAR CD19; EaR indica una ricostituzione precoce circa 4 mesi dopo il trattamento ed EsR una ricostituzione consolidata 1 anno dopo il trattamento. Il pannello B mostra un'analisi del sottogruppo di cellule B in due pazienti con IIM con almeno 1 anno di follow-up dopo la terapia con cellule CD19 CAR T; i valori basali non sono disponibili perché i pazienti erano stati precedentemente esposti a rituximab prima della terapia con cellule CD19 CAR T. Il pannello C mostra un'analisi del sottogruppo di cellule B in due pazienti con SSc con almeno 10 mesi di follow-up dopo la terapia con cellule T CD19 CAR. I valori indicano le percentuali delle cellule B totali.

Müller, F., Taubmann, J., Bucci, L., Wilhelm, A., Bergmann, C., Völkl, S., … Schett, G. (2024). CD19 CAR T-Cell Therapy in Autoimmune Disease — A Case Series with Follow-up. New England Journal of Medicine, 390(8), 687–700. doi:10.1056/NEJMoa2308917

In conclusione…

La terapia cellulare Car-T si sta rivelando una speranza promettente per la sclerodermia, offrendo una nuova frontiera nella lotta contro questa afflizione autoimmune del tessuto connettivo. Gli studi clinici multicentrici internazionali hanno dimostrato risultati positivi, con una riduzione dei sintomi e un miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, nonostante i progressi significativi finora compiuti, ci sono ancora molti interrogativi da risolvere. Ad esempio, quanto a lungo dureranno gli effetti positivi della terapia? E quali potrebbero essere gli eventuali effetti collaterali a lungo termine? Inoltre, sarà possibile estendere questa terapia anche ad altre malattie autoimmuni? Sono domande che richiedono ulteriori ricerche e sperimentazioni. Nonostante ciò, la terapia cellulare Car-T rappresenta un’importante via di ricerca e sviluppo nel campo della medicina e offre una speranza concreta per i pazienti affetti da sclerodermia e altre malattie autoimmuni.

Translate »